News & appuntamenti
Le mostre del 2019 in Romagna
Sono numerosissime le mostre in programma nel 2019 in tutta la Romagna.
Vi aspettano tante mostre sia che siate un artexpo addicted che un neofita: rinascimento, espressionismo, futurismo e contemporaneo toccando quasi tutti i continenti.
Ecco le principali mostre!
Ravenna
LEO DELLE MERAVIGLIE
Installazione interattiva
Quattro sezioni-stanze interattiva ispirate agli elementi della natura: il volo degli uccelli e il gioco delle nuvole in cielo, le onde del mare e l’acqua che scorre nei ruscelli, la meraviglia del fuoco tra il buio e la luce, i fiori e le piante che nascono dalla terra. Il percorso è liberamente ispirato alle opere grafiche di Leonardo dedicate alla natura e alla sua interpretazione.
Per vedere il mondo con gli occhi d’incanto di un bambino, il cui sguardo di meraviglia e stupore ricorda quello di Leonardo.
MAR – Museo d’Arte della Città
Dal 1° al 27 febbraio 2019
Faenza
MIQUEL BARCELÓ
La prima vera antologica dedicata alla sua produzione ceramica.
Miquel Barceló, uno dei massimi protagonisti dell’arte contemporanea internazionale, si avvicina alla ceramica negli anni ’90. Artista poliedrico capace di coniugare diversi linguaggi artistici, è più noto al grande pubblico per la sua ricerca pittorica gestuale. La mostra faentina è la prima vera antologica dedicata alla sua produzione ceramica dagli esordi ai giorni nostri, in un continuo dialogo con i capolavori del MIC.
MIC – Museo Internazionale della Ceramica
Dal 1° giugno al 7 ottobre 2019
Faenza
PICASSO.
La sfida della ceramica
Un prestito di 60 pezzi unici di inestimabile valore provenienti dalle collezioni del Musée Picasso di Parigi che affronta tutto il percorso e il pensiero creativo dell’artista spagnolo nei confronti dell’argilla, con una sezione speciale dedicata al rapporto tra Picasso e Faenza.
Un’analisi delle fonti di ispirazione di Picasso, proprio a partire dai manufatti presenti nelle collezioni faentine. La ceramica classica, i buccheri etruschi, la ceramica popolare spagnola e italiana, il graffito italiano quattrocentesco, l’iconografia dell’area mediterranea e le terrecotte delle culture mesoamericane: questi saranno i protagonisti di un dialogo fertile, unico ed inedito.
La mostra, unica nel suo genere, fa parte del progetto europeo «Picasso – Méditerranée»
MIC – Museo Internazionale della Ceramica
Dal 1 novembre 2019 al 12 aprile 2020
Faenza
AZTECHI, MAYA, INCA E LE CULTURE DELL’ANTICA AMERICA
La più grande raccolta italiana di ceramiche precolombiane, seconda in Europa, offre affascinanti testimonianze provenienti dall’area peruviana – culture Nasca e Chimu – dal Messico – culture Teotihuacan, Atzeca, Mixteca, Maya – del Costa Rica e del Brasile. Pezzi straordinari e unici che raccontano la storia delle civiltà dell’America, prima dell’arrivo di Cristoforo Colombo. Alla scoperta di una civiltà che la colonizzazione ha soffocato.
MIC – Museo Internazionale della Ceramica
Dal 11 novembre 2018 al 28 aprile 2019
Forlì
OTTOCENTO.
L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini
Una mostra che focalizza l’attenzione sui sessant’anni fatidici che intercorrono tra l’Unità d’Italia e lo scoppio della Grande Guerra esplorando dall’ultima fase del Romanticismo al Purismo,dal Realismo al Simbolismo, dal Neorinascimento al Divisionismo.
Tra gli autori in mostra anche Fontanesi, Fattori, Signorini, Previati, Carcano, De Nittis, Pellizza da Volpedo, Boccioni e Balla.
Un immersivo viaggio nel tempo e nello spazio per scoprire capolavori di pittura e di scultura che segnano aspetti culturali e sociali nuovissimi, di impatto popolare e dal significato universale.
Musei San Domenico
Dall’8 febbraio al 16 Giugno 2019
Forlì
ARTE E GIOIA DI VIVERE
Omaggio ad Enzo Bellini
La nuova esposizione temporanea di Palazzo Romagnoli, dove vengono esposte a rotazione opere novecentesche provenienti dalla Pinacoteca civica, ospita una retrospettiva dedicata all’artista romagnolo Enzo Bellini.
Accostatosi giovanissimo al disegno a contatto con l’ambiente artistico locale, è stato tra gli animatori del nascente ‘Premio Campigna’, prima di trasferirsi a Milano agli inizi degli anni ’60 dove ha operato come illustratore e decoratore, collaborando specialmente con il laboratorio di scenografia del Piccolo Teatro della città di Milano.
Palazzo Romagnoli
Dal 14 dicembre 2018 al 16 giugno 2019
Rimini
1938-1945.
La persecuzione degli ebrei in Italia
Un’esposizione che documenta, in modo scientifico e completo, la storia della persecuzione antisemita in Italia, dalla campagna stampa del 1938 fino alla deportazione ad Auschwitz, luogo principale di sterminio degli ebrei della penisola. Il percorso fornisce gli elementi conoscitivi di una vicenda che in Italia si è articolata in due tappe consequenziali anche se parzialmente autonome: la legislazione antisemita e le sue conseguenze sulle vittime (1938 – 1943); la clandestinità, la fuga, gli arresti, la deportazione e lo sterminio (1943- 1945).
Museo della Città
Dal 25 gennaio al 3 marzo 2019